Alitosi è il termine clinico per indicare il cattivo odore orale o l’alito cattivo. L’alitosi è causata prevalentemente da composti solforati volatili che sono emessi durante la respirazione. Può comparire in qualsiasi momento della vita e può causare disagi.
Indice
Le cause
L’alitosi può avere cause diverse come alterazioni della bocca e dei denti, disturbi di origine digestiva e del fegato e problemi delle vie respiratorie. Queste possibili cause vanno ricercate e corrette con una soluzione tempestiva e incisiva. Oppure l’alito cattivo è causato da una scarsa igiene orale.
I pazienti con alitosi presentano una patina linguale. La densità batterica per unità di area di superficie è fino a 25 volte più alta di quella delle persone senza alitosi. Pertanto l’igiene orale, in particolare la pulizia della lingua è particolarmente importante per questo gruppo di pazienti.
Tuttavia l’impiego di alcuni rimedi naturali può ridurre l’entità del disturbo.
I rimedi naturali
Le ciliegie sono ricche di antocianine, sostanze utili per eliminare i gas liberati dalle sostanze in putrefazione, inoltre grazie alla presenza di vitamina C di cui sono particolarmente ricche, le ciliegie stimolano la produzione di saliva, aiutando a mantenere un alito fresco.
Secondo una ricerca preliminare i composti presenti sia nel tè verde che nel tè nero possono contribuire a fermare la diffusione dei batteri responsabili dell’alito cattivo e potrebbero inoltre evitare che essi sviluppino sostanze maleodoranti che possano causare cattivo odore a livello orale.
Pulizia quotidiana della lingua
La pulizia della lingua è un gesto di igiene orale molto importante.
Per farlo nel modo adeguato si deve usare la parte opposta alle setole, in commercio esistono anche degli spazzolini muniti di un “pulisci lingua”; è possibile utilizzare anche le setole stesse, meglio se morbide, agendo delicatamente per evitare arrossamenti e irritazioni.