Endodonzia

Trattamento dentale

Endodonzia

In caso vengano diagnosticate lesioni o malattie riguardanti la polpa dentale non è sempre necessario ricorrere all’estrazione. Grazie ai trattamenti di endodonzia e alle terapie conservative è possibile devitalizzare, curare e mantenere il dente originale.

Vuoi fissare un appuntamento?

Icona Fissare un appountamento Chiama al numero +39 0421 22 16 23

Scrivi una mail [email protected]

Perchè affidarsi a noi

Eviatare l’estrazione

Siamo a favore delle terapie conservative e preferiamo salvare un dente invece di estrarlo, evitando così al paziente di sottoporsi a ulteriori sedute per l’installazione di protesi, rispettando la sua salute e il suo tempo

Precisione e attenzione

Precisione e attenzione

Grazie alla diga di gomma agiamo limitatamente al dente da curare salvaguardando quelli limitrofi

Interventi veloci

Interventi veloci

Cerchiamo di intervenire con rapidità e in un’unica seduta per dare al paziente sollievo dal dolore e una soluzione immediata

Appuntamenti flessibili

Appuntamenti flessibili

Il nostro personale tiene conto dei vostri impegni e degli orari migliori per fissare in agenda incontri senza stress

Cos’è e di che si occupa l'endodonzia?

Cosa dovresti sapere

Cos’è e di che si occupa l’endodonzia?

Nel settore dell’odontoiatria, l’endodonzia è la branca che si occupa della parte interna del dente, la polpa o endodonto, ovvero un tessuto molle contenuto nella corona e nei canali radicolari, in cui nervi e vasi sanguigni portano nutrimento al dente stesso.

Si opta per le terapie endodontiche quando ci si trova di fronte a contaminazioni del tessuto pulpare dovute a carie profonda, quando si ravvisano dei granulomi che potrebbero sfociare in ascessi oppure quando la polpa dentale muore, spontaneamente o a causa di traumi.

Recuperando il dente e curandolo, in special modo eseguendo terapie canalari con diga di gomma, si interviene sull’unico elemento malato tutelando l’intera dentatura e proteggendola da infezioni batteriche estese.

Perché la terapia conservativa è importante?

Benefici e vantaggi

Perché la terapia conservativa è importante?

Anche quando un dente presenta lesioni cariose di una certa rilevanza la terapia conservativa endodontica permette di evitare l’estrazione, mantenendo l’elemento originario ed evitando che si debba poi ricorrere a protesi e impianti.

In questo modo rimane inalterato il profilo dell’arcata e l’aspetto del sorriso non cambia, risolvendo completamente i problemi causa di infezioni e stati dolorosi, talvolta anche particolarmente forti.

La funzionalità masticatoria è dunque completamente ripristinata, con effetti benefici sulla digestione e sulla salute in toto del paziente.

Le nostre procedure

Modalità di trattamento

Se il tessuto pulpare è in necrosi, a causa di traumi o carie, con i nostri interventi conservativi salviamo corona e radici intervenendo solamente sulla parte interna del dente, evitando l’estrazione

Apertura del dente

Svuotiamo radici e corona, sagomando i canali radicolari e procedendo all’inserimento di materiali specifici per otturazione

Detersione

Impediamo a tossine e carica batterica di propagarsi ai denti vicini, sterilizzando l’intero spazio endocanalare

Sigillatura

Dopo aver inserito la guttaperca concludiamo eseguendo l’otturazione e richiudendo il dente restituendogli piena funzionalità

Controlli

Verifichiamo lo stato della dentatura con controlli periodici e interveniamo in caso si presentino carie, anche se indolori

Prenota la tua prima visita

Vuoi fissare un appuntamento o hai delle domande?

Scrivi e fai la tua domanda, inserendo sempre tutti i particolari per aiutarci a rispondere in modo mirato.


    Ti risponderà il nostro personale

    Sarai contattato direttamente dal nostro staff che sarà lieto di risponderti in tempi brevi per aiutarti a trovare una soluzione.

    Laura Perissinotto

    Laura Perissinotto

    Front-Office

    Ricevi subito la tua risposta

    Domande frequenti

    È normale che un dente appena devitalizzato si muova?

    Può accadere che la necrosi pulpare renda il dente mobile ma, a differenza di quanto accade con la parodontite, il dente ritorna stabile in qualche giorno dopo la devitalizzazione.

    Quante sedute servono per devitalizzare un dente?

    Solitamente nei casi standard si tratta di una procedura che si ultima in una sola seduta, di norma della durata di circa 1 ora.

    Un dente devitalizzato può diventare più scuro?

    Si tratta di un’eventualità remota, che si riscontrava spesso quando si usavano metodologie di intervento datate, ora soppiantate. Se si nota che il dente diventa più scuro dopo la devitalizzazione è comunque possibile operare uno sbiancamento.

    I denti da latte possono essere devitalizzati?

    Se il dente è ancora stabile, ma danneggiato e procura dolore al bambino, è certamente possibile e consigliabile devitalizzarlo usando materiali dedicati a questo scopo. Se invece il dentino è già mobile solitamente l’opzione migliore è quella di effettuare l’estrazione.

    Si prova dolore durante la devitalizzazione?

    Non si prova dolore durante la procedura di devitalizzazione, in quanto questa si esegue sotto anestesia e, qualora non si volesse avvertire nemmeno la puntura dell’ago, si potrà richiedere una preanestesia da effettuare con spray anestetici o creme apposite.