Parodontologia

Trattamento dentale

Parodontologia

Ci assicuriamo che i tuoi denti godano di un sostegno stabile e rimangano saldi, riducendo il rischio di perderli, mantenendo e riportando in salute le tasche gengivali suggerendo una corretta igiene orale e trattamenti ad hoc

Vuoi fissare un appuntamento?

Icona Fissare un appountamento Chiama al numero +39 0421 22 16 23

Scrivi una mail [email protected]

Perchè affidarsi a noi

Gengive rosa e sane

Vi aiutiamo a mantenere il tessuto gengivale ben irrorato e in salute, cosicché possa avvolgere le radici dei denti saldamente e impedire a placca e tartaro di infiltrarsi minandone lo stato e la stabilità

Tecniche combinate

Tecniche combinate

Scaling e laser completano la loro azione a vicenda, per una pulizia e una precisione senza paragoni e senza dolore

Prevenzione continua

Prevenzione continua

Intervenendo sulla cura gengivale manteniamo il dente in salute evitando operazioni più fastidiose o complesse

Stop all’alitosi

Stop all’alitosi

Meno placca, tartaro e batteri permettono di mantenere l’alito fresco più a lungo dopo aver lavato i denti

Cos’è e di che si occupa la parodontologia?


Cosa dovresti sapere

Cos’è e di che si occupa la parodontologia?


La parodontologia è il settore che si occupa di effettuare diagnosi e proporre trattamenti che interessano gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare.

Mantenendo in salute il tessuto gengivale questo può avvolgere completamente il dente ed evitare che si sposti dalla sua posizione naturale, assicurando una condizione ottimale delle arcate nel tempo.

In caso di arrossamenti, sanguinamenti gengivali, ascessi o granulomi interveniamo tempestivamente con cure mirate a risolvere il problema e le sue cause.

A che miglioramenti porta la parodontologia?

Benefici e vantaggi

A che miglioramenti porta la parodontologia?

Poter contare su una dentatura salda e su gengive sane incide positivamente sulla masticazione e la digestione degli alimenti di ogni consistenza.

Una adeguata prevenzione, controlli periodici e cure tempestive arginano il rischio di infezioni e di degenerazioni che possono portare alla piorrea e alla perdita del dente.

Si nota anche un netto miglioramento in merito alle problematiche di alitosi, spesso riscontrate in caso di infezioni batteriche. Eliminando questo disturbo il paziente potrà contare su un alito fresco e sul suo brillante sorriso giorno dopo giorno.

Le nostre procedure

Modalità di trattamento

Dopo una visita accurata a dentatura e tessuto gengivale determiniamo eventuali modalità di intervento e terapie mirate, ridonandovi un cavo orale esteticamente piacevole e perfettamente funzionale senza dolori o sanguinamenti

Terapie chirurgiche

Interveniamo chirurgicamente con operazioni resettive o rigenerative per mantenere la dentatura originale

Terapie non chirurgiche

Rimuoviamo tartaro e placca dalle tasche gengivali mediante curettaggi o scaling, per far aderire meglio la gengiva alla radice

Recessioni gengivali

Grazie a controlli periodici stabiliamo interventi tempestivi e programmiamo terapie idonee ad arginare il riassorbimento dell’osso

Cura con laser

Raggiungiamo agevolmente zone normalmente difficili da trattare, assicurando un’azione completa più rapida e profonda

Prenota la tua prima visita

Vuoi fissare un appuntamento o hai delle domande?

Scrivi e fai la tua domanda, inserendo sempre tutti i particolari per aiutarci a rispondere in modo mirato.


    Ti risponderà il nostro personale

    Sarai contattato direttamente dal nostro staff che sarà lieto di risponderti in tempi brevi per aiutarti a trovare una soluzione.

    Laura Perissinotto

    Laura Perissinotto

    Front-Office

    Ricevi subito la tua risposta

    Domande frequenti

    A che età può manifestarsi la piorrea?

    Di solito i sintomi della piorrea, conosciuta anche come malattia parodontale, si manifestano dopo il compimento dei 30 anni di età.

    Quali sintomi possono far pensare a una parodontite?

    Tra i sintomi più comuni vi sono mobilità del dente, recessione e sanguinamento del tessuto gengivale e alitosi, tutti campanelli d’allarme da non sottovalutare e da sottoporre subito al proprio dentista per poter correre ai ripari il prima possibile.

    Come si può prevenire la parodontite?

    Trattandosi di un’infezione batterica propria del tessuto gengivale, un’attenta igiene orale quotidiana è indispensabile, da affiancarsi a pulizia dei denti periodica da effettuarsi presso lo studio dentistico con frequenza regolare.

    La diagnosi della parodontite come viene fatta?

    Abitualmente per effettuare la diagnosi della parodontite si procede con una radiografia e un’analisi microbiologica da eseguirsi sulle tasche gengivali.

    Si può evitare la chirurgia?

    Esistono innovativi trattamenti che prevedono l’utilizzo del laser per la cura della parodontite. Il laser riduce i tempi di convalescenza, ha un potente effetto battericida e agisce come biostimolante accelerando il processo di guarigione grazie alla sua capacità di far rapidamente proliferare le cellule riparative.