Prima visita

Conosciamoci

Prima visita

Ci teniamo a conoscere i nostri pazienti per poterci prendere massima cura di loro. La prima visita è un momento essenziale per parlare e capire quali obiettivi raggiungere, il primo step per costruire un rapporto di fiducia reciproca.

Vuoi fissare un appuntamento?

Icona Fissare un appountamento Chiama al numero +39 0421 22 16 23

Scrivi una mail [email protected]

Perchè affidarsi a noi

Dialogo aperto

Comprensione e comunicazione sono il primo passo per un buon rapporto medico paziente. Durante la prima visita abbiamo occasione di presentarci, rispondere alle domande e valutare le vostre aspettative.

Massima chiarezza

Massima chiarezza

Dialoghiamo con voi per darvi tutte le informazioni necessarie a comprendere lo stato iniziale del cavo orale ed eventuali trattamenti

Assoluta competenza

Assoluta competenza

Mettiamo la nostra professionalità al vostro servizio affinché possiate affidarvi a medici specializzati e sempre aggiornati

Grande empatia

Grande empatia

Cerchiamo di mettere piccoli, adulti e anziani nella condizione di sentirsi a proprio agio, per vivere le eventuali cure con serenità

Cos’è e come si svolge la prima visita?


Cosa dovresti sapere

Cos’è e come si svolge la prima visita?


La prima visita è un incontro in cui paziente e medico possono dialogare e conoscersi, così da pianificare insieme eventuali routine, incontri o interventi successivi.

Il dentista farà delle domande mirate volte a conoscere abitudini ed eventuali patologie a carico del nuovo paziente. Successivamente si procederà con l’esame completo del cavo orale.

In questo modo sarà possibile per il dentista determinare un’anamnesi corretta e proporre un piano personalizzato per la risoluzione di problemi e il mantenimento della piena salute dentale.

Perché è importante la prima visita?

Benefici e vantaggi

Perché è importante la prima visita?

Instaurare un rapporto di fiducia è fondamentale per sentirsi a proprio agio quando ci si trova sulla poltrona del dentista.

Conoscere gli specialisti che si prenderanno cura di voi o dei vostri cari è il modo migliore per iniziare a lavorare sul proprio sorriso mantenendolo smagliante.

Un dialogo aperto e una valutazione attenta dello stato del cavo orale costituiscono il primo passo per una prevenzione continua e interventi tempestivi.

Le nostre procedure

Modalità di trattamento

Oltre al primo colloquio anche l’esame e la valutazione della condizione dentale del paziente sono importanti, per questo effettuiamo un’analisi approfondita del cavo orale prima di determinare il miglior piano d’azione personalizzato.

Colloquio conoscitivo

Ci impegniamo a darvi il meglio per mettervi a vostro agio e conoscervi a fondo, informandoci sulle vostre abitudini e la vostra storia medica

Esame del cavo orale

Analizziamo la vostra bocca valutando denti e gengive ed eseguiamo TAC e OPT (radiografia) per un quadro completo

Valutazione e diagnosi

Risposte del paziente e risultati degli esami confluiscono in una diagnosi conclusiva completa per procedere con le cure adeguate

Piano di cura

Consegniamo un piano terapeutico con preventivo e pianifichiamo tempi e modalità per restituirvi la salute del cavo orale e sorriso

Prenota la tua prima visita

Vuoi fissare un appuntamento o hai delle domande?

Scrivi e fai la tua domanda, inserendo sempre tutti i particolari per aiutarci a rispondere in modo mirato.


    Ti risponderà il nostro personale

    Sarai contattato direttamente dal nostro staff che sarà lieto di risponderti in tempi brevi per aiutarti a trovare una soluzione.

    Laura Perissinotto

    Laura Perissinotto

    Front-Office

    Ricevi subito la tua risposta

    Domande frequenti

    Da che età si può fare la prima visita?

    Consigliamo di effettuare la prima visita dal compimento dei 5 anni, così da valutare la salute e la crescita dei denti da latte e far familiarizzare i più piccoli con la poltrona del dentista in modo sereno e privo di traumi

    La prima visita è dolorosa?

    Assolutamente no, si tratta di un esame non invasivo e dunque non doloroso, al pari di eventuali radiografie panoramiche o TAC per cui non si proverà alcun fastidio.

    Quanti specialisti partecipano all’incontro?

    Solitamente solo uno, a meno che non si renda necessario un consulto tra specialisti per individuare un più complesso piano terapeutico in presenza di patologie o gravi compromissioni del cavo orale.

    Se accetto il preventivo quando inizia la cura?

    Il personale della segreteria è sempre a disposizione del paziente per programmare gli appuntamenti tenendo conto degli orari e dei giorni a lui più congeniali, al fine di stilare un calendario ideale per iniziare e portare a termine la cura nei tempi corretti.

    Quanto dura la prima visita?

    Solitamente la prima visita dura circa un’ora, in modo da poter dedicare tutta l’attenzione necessaria alle domande e alle curiosità del paziente per comprendere appieno le sue esigenze e le aspettative.