Scaling

Trattamento dentale

Scaling

Tartaro e placca possono intaccare la piena funzionalità del dente, rendendolo maggiormente soggetto a patologie. Con lo scaling si eliminano gli accumuli operando una pulizia profonda sottogengivale

Vuoi fissare un appuntamento?

Icona Fissare un appountamento Chiama al numero +39 0421 22 16 23

Scrivi una mail [email protected]

Perchè affidarsi a noi

Curare e prevenire

Se le gengive sanguinano o è in corso un’infiammazione è importante intervenire tempestivamente sulle cause. Eseguiamo una profonda e meticolosa pulizia, curando il disturbo e prevenendo patologie più gravi

Perfetta pulizia

Perfetta pulizia

Riusciamo a eliminare completamente il tartaro anche dalle zone più difficili da raggiungere con il normale spazzolino

Denti più saldi

Denti più saldi

Togliendo placca e tartaro permettiamo alla gengiva di aderire meglio alle radici, per denti saldi e in salute

Prevenzione mirata

Prevenzione mirata

Manteniamo perfettamente pulita la radice di ciascun dente, evitando la comparsa di patologie come la piorrea

Cosa sono scaling e curettage?

Cosa dovresti sapere

Cosa sono scaling e curettage?

Courettage e scaling sono due tecniche adoperate per eseguire una profonda pulizia a livello della radice del dente, riducendo così le tasche parodontali.

Il courettage, detto anche root planing, è l’operazione di levigatura e conseguente pulizia della radice del dente mediante appositi strumenti meccanici detti courettes. Questa tecnica elimina le tossine prodotte dalla placca e riduce la carica batterica.

Diversamente dal root planing, lo scaling rimuove tartaro e placca dalla zona sottogengivale, avvalendosi di un ablatore a ultrasuoni per eliminare gli accumuli dalla superficie dentale.

Perché eseguire periodicamente lo scaling?

Benefici e vantaggi

Perché eseguire periodicamente lo scaling?

Sono molti i benefici che si traggono dall’eseguire periodicamente scaling o curettage, primo tra tutti l’ottenimento di una pulizia dentale profonda e maggiormente facile da mantenere con la consueta routine quotidiana.

Le tossine batteriche derivanti da placca e tartaro si riducono e inibiscono dunque la formazione di nuovi accumuli, assicurando un alito più fresco e un minore rischio di infezioni gengivali o patologie più serie, come la piorrea.

L’adesione delle gengive alla radice evita poi che i denti si muovano, garantendo una migliore masticazione.

Le nostre procedure

Modalità di trattamento

Dopo un’accurata visita stabiliamo insieme al paziente un programma di sedute per eseguire il trattamento maggiormente adeguato e risolutivo, lavorando per il raggiungimento delle condizioni ideali

Valutazione preliminare

Facciamo un quadro iniziale delle condizioni di denti e radici per procedere in maniera mirata e precisa

Ablatore o scaler

Mediante ultrasuoni o meccanicamente rimuoviamo residui di tartaro e placca dalle tasche parodontali

Curettes

Levighiamo superfici e radici dentali per favorire una corretta adesione e avvolgenza del tessuto gengivale

Rivalutazioni

Durante i controlli periodici puntiamo a raggiungere un adeguato mantenimento igienico del cavo orale

Prenota la tua prima visita

Vuoi fissare un appuntamento o hai delle domande?

Scrivi e fai la tua domanda, inserendo sempre tutti i particolari per aiutarci a rispondere in modo mirato.


    Ti risponderà il nostro personale

    Sarai contattato direttamente dal nostro staff che sarà lieto di risponderti in tempi brevi per aiutarti a trovare una soluzione.

    Laura Perissinotto

    Laura Perissinotto

    Front-Office

    Ricevi subito la tua risposta

    Domande frequenti

    Si può eseguire lo scaling su impianti?

    Sì, dopo un attento consulto con il proprio medico e in caso di infiammazioni è possibile programmare un intervento di scaling mirato a risolvere il problema senza intaccare o danneggiare le superfici implantari.

    Si sente dolore?

    Lo scaling si esegue in anestesia locale, dunque non è doloroso. L’effetto dell’anestesia solitamente passa dopo 30 minuti dal termine dell’intervento. In caso di ipersensibilità è possibile concordare col proprio medico l’eventuale assunzione di un leggero antidolorifico.

    È possibile mangiare subito dopo?

    Prima di mangiare è bene attendere il termine degli effetti dell’anestesia. Successivamente è possibile consumare i pasti, evitando per le prime ore alimenti acidi, zuccherini o particolarmente coriacei, soprattutto se si avverte una maggiore sensibilità.

    Quali accorgimenti adottare per l’igiene orale dopo lo scaling?

    La routine quotidiana per i primi giorni può essere suggerita dall’igienista dentale tenendo conto della condizione generale del paziente e delle sue caratteristiche. Meglio usare spazzolini a setole morbide e prediligere l’idropulsore al filo interdentale per non sollecitare eccessivamente le gengive.

    In quante sedute si esegue il curettage?

    Abitualmente si tende a suddividere l’intervento di courettage in almeno 2 sessioni, che possono diventare 4 se il lavoro da eseguire sulle radici è particolarmente impegnativo.